Orari e Farmacie di Turno
Lo stato di idratazione del nostro corpo è regolato da un complesso meccanismo di sensori e di regolazione che rileva eventuali diminuzioni di acqua nelle cellule e stimola la sete.
Il meccanismo della sete, però, è messo a dura prova nel caso di attività fisica.
Quando ti stai allenando la sensazione di sete arriva in ritardo e se la avverti significa che sei già disidratato.
La disidratazione si verifica quando il corpo perde più acqua di quanta ne assuma.
In circostanze normali il tuo corpo perde ogni giorno circa 2- 3 litri di acqua. Durante l’attività fisica la perdita di liquidi aumenta, fino a raddoppiare nei momenti di massimo sforzo.
Se non reintegri l’acqua che perdi, puoi soffrire conseguenze di varia intensità:
Lo stato di idratazione influisce anche sulla tua prestazione atletica, in modo piuttosto rapido:
Sembra banale, ma la prima cosa che devi fare è bere… acqua!
Bere semplice acqua, infatti, ti aiuta a rimanere idratato. Se però la fatica aumenta, la sola acqua può non bastaree diventa utile un prodotto reidratante specifico.
Cosa dovrebbe contenere un buon reidratante?
Meglio evitare il “fai da te”! È utile chiedere al farmacista il prodotto più adatto e seguire una integrazione consapevole assieme a un corretto comportamento alimentare.
Un’adeguata gestione degli allenamenti e dell’idratazione contribuirà a migliorare la tua performance!
Acidità di stomaco e reflusso sono due problemi molto diffusi, per questo la nutraceutica ci viene incontro!
È luogo comune pensare che il freddo sia la causa di malesseri invernali…ma è davvero così?