Orari e Farmacie di Turno

BIMBI A TAVOLA!

Abituarsi, fin dalla tenera età, ad un’equilibrata alimentazione influisce sulle abitudini alimentari di domani.

L’alimentazione è parte essenziale della crescita dei bambini, perché ne influenza sia la struttura fisica sia le abitudini alimentari che, da 0 a 18 anni, si saranno radicate nei loro comportamenti. E’ il punto di partenza per il benessere e la prevenzione di alcune tra le malattie più diffuse tra i giovani come l’obesità.

“Noi siamo, e soprattutto i bambini saranno, quello che mangiamo”.

Tutti noi mangiamo alimenti, che il nostro corpo trasforma (metabolizzazione) in nutrienti.  In altre parole le  nostre cellule si “nutrono” (utilizzano in vario modo) dei nutrienti contenuti nei cibi.

Per soddisfare il nostro fabbisogno dobbiamo quindi seguire una dieta varia, completa ed equilibrata. Le calorie dovranno essere bilanciate proporzionalmente avendo cioè cura di fornire un corretto apporto di MACRONUTRIENTI carboidrati (zuccheri),  grassi (lipidi), proteine e di MICRONUTRIENTI, ovvero minerali e vitamine che non apportano calorie, ma svolgono molte funzioni per tutto il nostro organismo. Essi hanno il ruolo di bioregolatori, assicurano cioè il corretto utilizzo di proteine, grassi e carboidrati nelle varie fasi dei processi metabolici. 

Il piatto di Harvard è una soluzione ideale, sana e gustosa, sia per adulti che per i bambini, che prevede metà piatto composto da verdure e frutta e la restante metà suddivisa tra cereali integrali e proteine.

L’insegnamento delle regole per una corretta alimentazione è in gran parte compito dei genitori e questo ambito educativo necessita di convinzione, conoscenza ed applicazione quotidiana

 

 

 

 

 Vuoi saperne di più passa in farmacia. Nel mese di Febbraio subito per te la scheda consiglio

“BIMBI A TAVOLA!”  

 

una  miniguida con indicazioni utili per sane abitudini alimentari dalla tenera età